So in the United States the high school is divided in two semesters, in general August-Decemeber and January- May. Since to graduate you need credits from different classes at the end of the semester you have exams, which consist of 20% of your grade, and if you pass the class you get half-credit. Why can't they just give one credit at the end of the year? I'll just make up an example: let's say that for english you need 4.5 credits, then the last year you take english just for the first semester. In the US to pass a class you have at least to have a D-, which is 59.5%. Also here if you fail a class you just have to take finals for that class the following year, but you don't fail the grade. Once you reach the number of credits you need you just partecipate to the ceremony and do the famous Walk on the stage, which I'm gonna do to!!! I'm gonna say something about how it works in my country for curiosity :)
Now, let's talk about this finals week. On Monday I had Math and World History, which went both good. On Tuesday, which is today, it snowed so school has been closed, the wind reached 40 mph that created this beautiful thing in the back yard. We have to go on Friday too, we were supposed to finish on Thursday. Wednesday PE and Band (Tomorrow night concert!!!), which are gonna be just normal classes actually hahaha, we'll have finals for PE a week earlier since it's a big class and we needed time. Thursday Spanish and English, both easy probably, and then Friday, the most scary one, AP Biology. I hope it's gonna be easy haha I'll let you guys know, wish me good luck! ;)
Italian Translation
Oggi parlerò di questa settimana di esami di fine semestre, con l'inconveniente neve di oggi. Parlerò semplicemente di come funziona qui in relazione all'Italia e poi dei miei esami. Nel post in inglese ho speso diverse righe spiegando gli esami di stato e particolari del sistema scolastico italiano di cui non parlerò qui assumendo che in quanto italiani li sappiate ;)
Negli Stati Uniti l'anno alle superiore si divide in due semestri, in generale agosto-dicembre e gennaio-maggio. Per diplomarsi servono un tot di crediti da specifiche classi e alla fine di ogni semestre ci sono esami, che consistono nel 20% del tuo voto, se passi il tutto è mezzo credito. Perché non darne solo uno intero a fine anno? Invento, diciamo che per inglese per diplomarti hai bisogno di 4.5 crediti, all'ultimo anno farai inglese solo un semestre. Qui si passa con la D-, cioè dal 59.5%, e se non passi una classe devi solo rifare gli esami finali l'anno seguente, senza essere bocciato. Quando raggiungi il numero richiesto di crediti devi solo partecipare alla cerimonia con la famosa 'camminata' e lancio di cappello, che io farò!!! Nel post in inglese ho poi parlato dell'Italia, di come noi veniamo rimandati a settembre, dei crediti assegnati a fine anno nel triennio e di com'è strutturato l'esame di maturità. Risparmio a voi tutta la spiegazione in quanto non vi serve, e a me risparmio la fatica di tradurre hahah Torniamo ora al post...
Quando tornerò in Italia dovrò fare esami per le materie che non ho avuto qui, come greco, latino, filo, storia dell'arte, italiano, perchè devono avere un voto per ogni materia per assegnarmi i crediti. L'anno all'estero da diversi anni a questa parte è per legge riconosciuto come valido in Italia, quindi se vengo promosso qui sono senza dubbio in quinta quando torno. Parlerò meglio di esami etc quando tornerò e la mia scuola italiana mi dirà di preciso cosa vogliono che faccia.
Infine, la mia settimana di esami. Ieri ho avuto Matematica e Storia e sono andati entrambi molto bene, sono passato. Oggi avrei dovuto avere educazione fisica e banda, anche se avremmo fatto solo normale lezione, ma è nevicata e la scuola è stata chiusa, c'era un vento a 40 km/h che ha creato questa cosa stupenda nel retro, guardate la fotografia! Rovescio della medaglia dobbiamo andare a scuola venerdì, la scuola doveva finire giovedì. Domani avrò educazione fisica e banda (domani sera concerto!!!). Giovedì spagnolo e inglese e venerdì biologia avanzata, che è il più difficile e si vedrà, speriamo sia una prova facile. Vi farò sapere, auguratemi buona fortuna! ;)
Michael
ciao! bel blog:) tu conche agenzia americana sei?
ReplyDeleteEhi, grazie! Sono con la CCI Greenheart :)
ReplyDelete